Skip to main content

Abitare paesi d’altura. Esperienze di progetto a confronto tra Alpi ed Appennini

Nell'ambito del corso di laurea in Progettazione dell'Architettura

Date e orari

Lunedì 5 maggio alle ore 9.15 nell'Aula D del Campus Caserma Neve (Via Scalabrini, 76) si terrà il seminario “Abitare paesi d’altura. Esperienze di progetto a confronto tra Alpi ed Appennini”.

Il seminario vuole promuovere un momento di riflessione e condivisione tra esperienze progettuali che hanno affrontato i temi della rigenerazione e della riattivazione territoriale nei contesti montani. I contributi offriranno spunti per orientare azioni progettuali capaci di valorizzare le opportunità di territori caratterizzati da elevata qualità ambientale e ricchezza culturale ma che presentano criticità rilevanti, tra cui fenomeni di stagionalità, contrazione demografica, abbandono del patrimonio architettonico e del paesaggio rurale, limitata dotazione e accessibilità ai servizi.
Attraverso le testimonianze di ricercatori e professionisti coinvolti in interventi di recupero del patrimonio costruito e paesaggistico, il seminario individuerà nuove prospettive per leggere, interpretare e progettare spazi e luoghi da abitare nei paesi d’altura.

Il seminario è parte delle attività del Laboratorio di Urbanistica (proff. Marco Mareggi e Giovanni Lanza) del corso di laurea in Progettazione dell’Architettura. Da diverse edizioni, il laboratorio invita gli studenti a confrontarsi con i territori dell’Appennino piacentino, proponendo soluzioni progettuali sviluppate a partire da un’attenta analisi dei contesti e condivise con amministratori locali. Il seminario rappresenta così un’attività formativa e favorisce lo scambio e il dibattito con tutti coloro che, interessati alle tematiche dell’abitare nei paesi d’altura, vorranno partecipare ai lavori.

Date e orari

Dal al
09:15 - 13:00
  • Locandina_Abitare_Paesi_dAltura_5_maggio_2025.pdf

    1 MB